



Regolamento
Articolo 1 – Definizione dell’iniziativa
1. Il Premio per la Business Plan Competition dell’Università degli Studi dell’Aquila (di seguito denominato BPC-UNIVAQ) è una competizione tra idee imprenditoriali ad alto contenuto innovativo, elaborate in forma di business plan (BP) da singoli e/o gruppi di persone fisiche o giuridiche in possesso dei requisiti di seguito specificati.
Articolo 2 – Obiettivi e principi ispiratori
1. La BPC-UNIVAQ è finalizzata prioritariamente alla diffusione della cultura dell’innovazione all’interno del mondo accademico e del territorio della Regione Abruzzo, favorendo la nascita di nuove imprese (Spin-off universitari e/o accademici) che trasformino le idee tecnico-scientifiche in idee imprenditoriali, e nasce come strumento per promuovere e favorire lo sviluppo della leadership regionale nel settore dell’innovazione.
2. Il Premio si rivolge altresì al sistema economico territoriale per favorire l’avvio di processi innovativi, lo scambio di conoscenze tra accademia ed imprese, per promuovere lo sviluppo economico e le finalità di utilità sociale cui è orientata l’attività dei soggetti di cui all’articolo 3.
Articolo 3 – Soggetti
1. E’ soggetto fondatore, promotore e sostenitore della seconda edizione della BPC-UNIVAQ l’Università degli Studi dell’Aquila.
2. Forniscono supporto finanziario alla BPC-UNIVAQ le seguenti istituzioni:
• Regione Abruzzo
3. Forniscono supporto logistico per la fase di selezione delle idee di business le seguenti istituzioni:
• Camera di Commercio dell’Aquila
• Confindustria L’Aquila.
Articolo 4 – Budget del Premio
1. Il contributo finanziario per la promozione, lo sviluppo del progetto e i premi della seconda edizione della BPC-UNIVAQ è messo a disposizione dalla Regione Abruzzo, nell’ambito del P.O. FSE ABRUZZO 2007-2013, Progetto Speciale Multiasse: “Reti per l’Alta Formazione (RET.A.FO.)”.
2. Il budget potrà essere integrato da eventuali contributi finanziari erogati da enti ed istituzioni locali, associazioni di categoria, fondazioni, etc., che riconoscono la validità dell’iniziativa per sollecitare lo sviluppo territoriale di idee imprenditoriali ad alto contenuto di innovazione. L’eventuale incremento del budget sarà imputato, in misura proporzionale, ai Premi di cui all’art. 6.
Articolo 5 – Struttura organizzativa
1. I premi di questa seconda edizione BPC-UNIVAQ vengono attribuiti ad insindacabile giudizio di una apposita Commissione BPC, seguendo i criteri di valutazione di cui all’Art. 8.
2. La Commissione BPC, nominata con Decreto Rettorale, è composta da n. 6 membri di cui 3 designati dall’Università degli Studi dell’Aquila tra i propri Docenti/Ricercatori, uno in rappresentanza degli Spin-Off dell’Università degli Studi dell’Aquila, uno in rappresentanza della Camera di Commercio dell'Aquila ed uno in rappresentanza di Confindustria L’Aquila.
3. Ai lavori della Commissione partecipa un funzionario dell’Università degli Studi dell’Aquila, senza diritto di voto, che cura gli aspetti amministrativo-gestionali del progetto e che svolge la funzione di segretario verbalizzante.
Articolo 6 – Premi
1. I Premi della seconda edizione della BPC-UNIVAQ consistono in un primo premio di euro 7.000,00, un secondo premio di euro 4.000,00 e un terzo premio di euro 2.000,00, da assegnare con le modalità di seguito specificate. Il valore dei Premi si intende al lordo delle ritenute.
2. Il conferimento dei Premi ai membri dei progetti vincitori, presentati sotto forma di BP, rappresenta il riconoscimento del merito personale dei vincitori e costituisce un titolo d'incoraggiamento alla prosecuzione dello sviluppo dell’idea d’impresa nell'interesse della collettività.
3. I premi verranno erogati dall’Università degli Studi dell’Aquila a ciascun componente dei Project Team vincitori.
4. Nel caso di incremento di budget, la somma verrà utilizzata per aumentare proporzionalmente i tre premi.
5. In ogni caso l’eventuale partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione è sottoposta ai vincoli del Regolamento nazionale pubblicato sul sito www.pnicube.it.
Articolo 7 – Criteri di ammissione al Premio
1. Al premio BPC-UNIVAQ possono partecipare persone fisiche, individualmente (Project Team Individuale, PTI) o in gruppo (Project Team Gruppo, PTG). Possono altresì concorrere persone giuridiche eventualmente associate con persone fisiche (Project Team Misto, PTM).
2. Per poter essere ammessi alla BPC-UNIVAQ è necessario che, al momento della presentazione del progetto, almeno una persona fisica del Project Team, di cui al comma 1, appartenga ad una delle seguenti categorie:
a. Studente, laureando, dottorando, specializzando dell’Università dell’Aquila.
b. Laureato, specializzato o dottore di ricerca dell’Università dell’Aquila.
c. Borsista, assegnista di ricerca, contrattista dell’Università dell’Aquila.
d. Personale tecnico, personale amministrativo dell’Università dell’Aquila.
e. Ricercatore, professore associato, professore ordinario dell’Università degli Studi dell’Aquila.
f. Ricercatore a Tempo Determinato, Docente a contratto dell’Università degli Studi dell’Aquila.
3. Per concorrere alla selezione dei Premi è necessario che il Project Team, di cui al comma 1, elabori sotto forma di Business Plan un’idea imprenditoriale a contenuto innovativo, in qualsiasi campo e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, purché frutto del lavoro originale del Project Team.
4. Il Project Leader, fornendo alla Commissione il Business Plan, dichiara in modo esplicito, anche per conto degli altri eventuali membri, che il contenuto è il risultato di una propria idea imprenditoriale originale.
5. Alla Commissione BPC-UNIVAQ è riservato il diritto insindacabile di escludere dal concorso proposte che non siano coerenti con gli obiettivi e lo spirito dell’iniziativa.
6. Ogni iscritto alla competizione, sia esso persona fisica o giuridica:
a. PUÒ concorrere alla competizione con un solo ed unico Business Plan;
b. NON PUÒ concorrere individualmente con più progetti;
c. NON PUÒ far parte di più gruppi;
d. NON PUÒ concorrere individualmente e fare altresì parte di uno o più gruppi, anche se con progetti diversi e distinti;
e. NON PUÒ risultare iscritto nello stesso anno a più di una competizione locale aderente al Premio Nazionale per l’Innovazione (elenco completo delle competizioni locali è disponibile sul sito www.pnicube.it).
7. La violazione di una o più delle predette disposizioni costituisce impedimento all’ammissione e determina l’esclusione dalla competizione a insindacabile giudizio della Commissione BPC.
8. Non possono essere presentate proposte vincitrici di precedenti B.P.C. sia locali che nazionali.
9. Possono partecipare le idee imprenditoriali che hanno già raccolto forme di finanziamento, purché ne venga data comunicazione nel Business Plan (sia nella proposta imprenditoriale preliminare, che in quella definitiva) consegnato alla Commissione BPC per la partecipazione alla selezione ed a condizione che l’idea imprenditoriale non abbia dato ancora luogo alla costituzione di una Società alla data della scadenza del bando.
10. All’atto dell’iscrizione del premio BPC-UNIVAQ, che si perfeziona esclusivamente con la compilazione del modulo cartaceo scaricabile dal sito internet www.univaq.it/section.php?id=1365, ogni Project Team deve indicare un capogruppo con funzione di referente nei rapporti tra la Commissione BPC ed il gruppo stesso.
Articolo 8 – Criteri di valutazione
1. La Commissione BPC, valuta in piena autonomia e discrezionalità, senza alcuna necessità di motivazione, i progetti imprenditoriali presentati sotto forma di Business Plan sulla base dei seguenti criteri:
a. originalità dell’idea imprenditoriale (punti 20);
b. realizzabilità tecnica ed eventuale valutazione del grado di sviluppo già raggiunto (punti 10);
c. coerenza e completezza del piano economico-finanziario, che comprenda un arco temporale di almeno 3 anni (punti 15);
d. potenziale valore economico del progetto (punti 10);
e. adeguatezza delle competenze del management team ed eventuale presenza nel team proponente di realtà economiche territoriali (punti 10);
f. dimensione del mercato di riferimento e valutazione della concorrenza nel settore (punti 10);
g. attrattività del mercato di riferimento e strategie per il superamento delle eventuali barriere di ingresso al mercato (punti 10);
h. qualità e completezza dell’esposizione delle informazioni (punti 10);
i. disponibilità di una proposta di logo aziendale (punti 5).
2. La Commissione, su proposta del Presidente, potrà avvalersi della collaborazione di docenti di Ateneo esperti per specifiche tematiche.
3. La Commissione avrà l’incarico di formare un elenco tra il corpo docente e il personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo che fungeranno da “Business Angels” (BA). Tali esperti potranno essere assegnati dalla Commissione ad una o più proposte di Business Plan che saranno ammesse alla fase finale della selezione. Per ciascun progetto di business plan, la Commissione assegnerà al Business Angel un congruo numero di ore di attività nei limiti del budget disponibile.
4. Durante le varie fasi di selezione del premio, vedi Art.9, la Commissione BPC potrà richiedere uno o più incontri con il Project Team e/o un loro rappresentante, per approfondire e/o integrare la documentazione cartacea presentata al momento della iscrizione.
5. La commissione BPC, in base ai criteri riportati al comma 1, redige una graduatoria finale di merito. Risulteranno vincitori i primi tre progetti in graduatoria, ed a parità di punteggio verrà selezionato il progetto i cui componenti abbiano l’età media minore.
6. La documentazione presentata, comprensiva del Business Plan, non verrà restituita ai concorrenti e verrà conservata negli archivi di Ateneo a cura del settore Trasferimento Tecnologico e Spin-off (Dipartimento 1).
Articolo 9 – Durata ed articolazione della competizione
1. La competizione si svolge da febbraio 2012 a settembre 2012 e si articola nelle seguenti fasi:
Fase I – pubblicazione bando e diffusione
Pubblicazione del bando BPC-UNIVAQ, apertura della campagna di pubblicizzazione del Bando e del Regolamento relativo all’articolazione della BPC-UNIVAQ con pubblicazione sul sito www.univaq.it, link di collegamento sui siti web degli altri soggetti coinvolti nell’iniziativa (ved. Art. 3) ed attività di pubblicizzazione via internet, nonché attraverso ogni altra iniziativa promozionale ritenuta utile ai fini della divulgazione;
Fase II – raccolta iscrizioni e pre-valutazione
a. Raccolta delle iscrizioni. Le domande, presentate in modo conforme al Regolamento, dovranno contenere una descrizione sintetica dell’idea, del progetto di impresa innovativa e del gruppo imprenditoriale, da redigersi su un apposito modulo di idea imprenditoriale scaricabile dal sito www.univaq.it/section.php?id=1365. Le candidature dovranno pervenire, agli indirizzi e con le modalità che saranno indicate nel bando;
b. Le idee presentate saranno esaminate dalla Commissione in base alla completezza delle informazioni, grado di innovazione, fattibilità tecnica e modello di business.
c. Il risultato della selezione sarà affisso all’Albo Ufficiale di Ateneo.
Fase III – Presentazione Business Plan - Esame - Premiazione
a. Le candidature selezionate nella Fase II dovranno presentare, entro il termine fissato nel Decreto di ammissione, il Business Plan (BP) completo, da redigersi in forma cartacea su modello scaricabile dal sito web d’Ateneo (www.univaq.it); lo stesso dovrà essere inviato al seguente indirizzo: Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento 1 – Ricerca e Trasferimento Tecnologico - Settore III – Trasferimento Tecnologico e Spin Off - Via Giovanni Falcone, 25 – Coppito - 67100 – L’Aquila
e potrà essere consegnato a mano in formato cartaceo personalmente presso l’Ufficio Protocollo di Ateneo o tramite posta, oppure inviato tramite P.E.C. al seguente indirizzo: protocollo@pec.univaq.it. Non farà fede il timbro postale.
b. La Commissione BPC, sulla base della documentazione presentata e di un eventuale colloquio con uno o più rappresentanti del gruppo proponente l’idea, selezionerà le tre migliori idee imprenditoriali, a cui sarà devoluto un premio in base all’Art. 6.
c. La graduatoria finale sarà affissa all’Albo Ufficiale di Ateneo.
Articolo – 10 – Obblighi dei vincitori
1. Uno o più rappresentanti dei gruppi vincitori saranno invitati a presentare il proprio progetto durante una manifestazione pubblica che potrà essere organizzata dall’Ateneo e che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di Confindustria, della Camera di Commercio e della Regione Abruzzo.
2. I vincitori della BPC-UNIVAQ saranno incoraggiati ad inviare la loro idea imprenditoriale al Concorso “Premio Nazionale per l’Innovazione” organizzato dall’Associazione PNICUBE (www.pnicube.it), in una delle edizioni del concorso PNICUBE successive al conferimento del premio BPC-UNIVAQ.
Articolo 11 – Condizioni di tutela della privacy
1. Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 i dati personali forniti dagli iscritti alla competizione sono raccolti dalla Commissione BPC per le sole finalità di gestione della selezione dei Premi descritti in questo Regolamento ed eventualmente aggiuntisi in seguito. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione.
Articolo 12 – Riservatezza delle informazioni
1. È garantita la massima riservatezza delle informazioni fornite dagli iscritti alla competizione durante lo svolgimento delle attività.
2. Tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi del Premio (Membri della Commissione BPC nominati con D.R., Personale di Ateneo, eventuali Esperti consultati per motivi tecnici, Business Angels) si impegnano a rispettare la riservatezza sulle informazioni fornite dai Project Team in merito alle loro idee imprenditoriali.
3. Le idee e la relativa descrizione d’impresa rimangono di esclusiva proprietà dei proponenti.
Articolo 13 – Validità del presente Regolamento
1. Il presente Regolamento è valido ed efficace per la seconda edizione 2012 di BCP-UNIVAQ. La reiterazione del presente Regolamento o la sua eventuale modifica spetta alla Commissione BPC-UNIVAQ, con le stesse modalità seguite in fase di prima emanazione.